Oggi sono ampiamente disponibili strumenti per ridurre dell’80-90% i consumi di energia per la gestione degli immobili o per sfruttarne le strutture a fini produttivi:
- interventi di progettazione e realizzazione che puntano a migliorare le performance dell’involucro edilizio, operando su coperture, pavimenti, superfici opache e trasparenti;
- materiali e tecniche per edificare o riqualificare gli immobili in classe energetica A/A+, che se correttamente utilizzati danno luogo a incrementi di valore ben al di sopra di qualsiasi investimento finanziario di pari rischio;
- sistemi di generazione, cogenerazione e trigenerazione che offrono livelli di efficienza che garantiscono tempi di rientro dell’investimento di 5-7 anni;
- tecnologie di illuminazione a LED che abbattono consumi e costi di manutenzione e innalzano la qualità del flusso luminoso;
- impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili che – se ben progettati, gestiti e integrati con gli assetti di utilizzo intelligente dell’energia – assicurano rendimenti reali dalle 5 alle 10 volte superiori agli strumenti del mercato mobiliare.
Coloro che si confrontano oggi a qualsiasi livello con le tematiche inerenti l’energia, devono possedere competenze multidisciplinari in campi tradizionalmente diversi tra loro:
È indispensabile, insomma, un approccio interdisciplinare e spiccate capacità di project management, doti finora riservate solo alle grandi organizzazioni pubbliche e private.
Scarica il pdf Revamping Edifici*
Scarica il pdf Realizzazioni Impianti*
Scarica il pdf Illuminotecnica*
*Per il download dei documenti bisogna eseguire il login o registrarsi.