Il nuovo mercato dell’energia
Il nostro Gruppo, con competenze diversificate e via via integrate e irrobustite, si presenta oggi pronto ad affrontare il
nuovo mercato nazionale dell’energia e dei servizi collegati. L’arresto degli incentivi per le energie da fonti rinnovabili ha ridotto la potenza annua installata, ma l’innovazione tecnologica e lo sviluppo dei servizi possiedono le caratteristiche per promuovere il cambio di paradigma. Tra i riferimenti principali vi è quello della
Generazione Distribuita, recentemente regolamentato dall’AEEGSI anche con i
SEU.Per sua stessa natura, affinché la rivoluzione della
Generazione Distribuita abbia successo, deve avere per protagoniste le singole unità di produzione e consumo dell’energia, i cosiddetti
PROSUMER.
GP2 si propone di accompagnare imprese, PP AA e cittadini in un “processo evolutivo”, che comporta il passaggio da un comportamento reattivo ad uno proattivo-adattativo-collaborativo.

Prosumer 1.0

Grazie agli incentivi, ad oggi contiamo in Italia circa
550.000 Prosumer nel solo fotovoltaico, per un totale di oltre
18 GW installati tra grandi e piccoli impianti. A causa della logica legata agli incentivi, però, essi sono per la maggior parte
protagonisti inconsapevoli (“PROSUMER 1.0”).
Prosumer 2.0

Oggi il Prosumer è colui che produce ed utilizza l’energia
nello stesso luogo. Un Prosumer evoluto, o “Prosumer 2.0”, produce ed utilizza l’energia
nello stesso luogo e nello stesso momento perché ne ha apprezzato la convenienza economica.
Prosumer 3.0
Quando un “Prosumer evoluto” acquisisce piena consapevolezza di come le sue scelte di assetto tecnologico-edilizio, nella produzione e nell’uso dell’energia, unitamente allo stile di conduzione dell’attività lavorativa e di mènage familiare, incidono sull’impronta ecologica, è pronto per diventare un “
Prosumer 3.0″. Compiuto questo ulteriore balzo, il Prosumer considera simultaneamente tutte le dimensioni della sostenibilità:

Prosuming & Sharing Economy

Il Prosumer energetico pienamente consapevole attiva nei fatti la condivisione della conoscenza della normativa, dello scambio di informazioni su consumi e produzioni, dell’accesso alle infrastrutture, e tiene conto degli effetti sull’ambiente, considerato bene comune.

GP2 si propone di accompagnare imprese, PP AA e cittadini in questo “processo evolutivo”, che comporta il passaggio da un comportamento reattivo ad uno proattivo-adattativo-collaborativo